Ue-Usa, dopo l’intesa dei cieli si va verso l’alleanza del tech contro la Cina

Ue-Usa, dopo l’intesa dei cieli si va verso l’alleanza del tech contro la Cina

L’intesa su Boeing-Airbus non sblocca “solo” il rischio di dazi miliardari fra Washington e Bruxelles. I nuovi rapporti fra i due passeranno per alcune novità, come un’intesa tech per contenere Pechino

La tregua fra Ue e Usa sulla disputa Airbus-Boeing non sblocca “solo” una contesa che si è trascinata per 17 anni. L’intesa, strappata in occasione dell’incontro del 15 giugno fra Joe Biden e Ursula von der Leyen, segna un nuovo passo nei rapporti fra Washington e Bruxelles, in via di riassestamento dopo gli anni tumultuosi della presidenza Trump. Anche e soprattutto in vista di nuove sinergie fra due sponde dell’Atlantico contro un avversario comune: la Cina.

Non a caso, l’altro macro-annuncio atteso per la giornata dovrebbe essere l’ufficializzazione di una alleanza del tech fra Ue e Usa, con l’obiettivo di contenere l’ascesa di Pechino nel settore e sviluppare un quadro condiviso di regole e valori sull’asse fra Washington e Bruxelles. Sempre che a prevalere non siano le divergenze fra i due, tutt’altro che marginali quando si toccano terreni come privacy, antitrust o fisco.

L’esito più concreto della nuova «alleanza del tech» dovrebbe essere l’istituzione del cosiddetto Trade and Technology Council, in italiano Consiglio di commercio e tecnologia: un’istituzione per approfondire la cooperazione, affinare standard comuni in ambito tecnologico, coordinare le politiche e potenziare la ricerca e l’innovazione.

We will be happy to hear your thoughts

Leave a reply

il fiore uomosolidale